E-Mail: [email protected]
- L'ACCC accusa Microsoft di aver ingannato circa 2.7 milioni di australiani.
- Microsoft non avrebbe informato i clienti dei piani "Classic", più economici.
- Oltre 100 consumatori hanno segnalato la questione all'ACCC.
L’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha avviato un’azione legale contro Microsoft, accusandola di aver ingannato circa 2.7 milioni di consumatori australiani in merito agli abbonamenti a Microsoft 365. L’ente regolatore contesta le modalità con cui Microsoft ha promosso l’integrazione del suo assistente AI, Copilot, nei piani Microsoft 365, omettendo di informare gli utenti della possibilità di mantenere i piani preesistenti a un costo inferiore.
Secondo l’ACCC, a partire dalla fine del 2024, Microsoft avrebbe comunicato agli abbonati di determinati piani che, per continuare a usufruire dei servizi, avrebbero dovuto accettare l’integrazione di Copilot e sostenere un aumento di prezzo, oppure cancellare l’abbonamento. L’accusa principale è che Microsoft abbia deliberatamente nascosto l’opzione di mantenere il piano precedente, senza Copilot, al prezzo originale.
Gina Cass-Gottlieb, presidente dell’ACCC, ha espresso forte disapprovazione per la condotta di Microsoft, definendola “molto grave” e annunciando che l’ente richiederà una sanzione significativa. L’obiettivo è dimostrare che la violazione delle leggi australiane a tutela dei consumatori non può essere considerata un semplice costo operativo per le aziende.

Reazioni dei consumatori e possibili conseguenze
La vicenda ha suscitato reazioni negative tra i consumatori australiani. Angus Witherby, direttore di Wakefield Planning e cliente Microsoft dal 1992, ha dichiarato di stare valutando il passaggio a un altro fornitore di servizi a causa della mancanza di trasparenza e supporto da parte di Microsoft. Witherby ha criticato l’azienda per non aver comunicato in modo chiaro l’aumento dei prezzi e per non aver offerto un adeguato supporto tecnico.
L’ACCC intende ottenere dal tribunale provvedimenti che includano sanzioni pecuniarie, ingiunzioni, dichiarazioni, risarcimenti per i consumatori e il rimborso delle spese legali. L’ente regolatore sostiene che i consumatori australiani ingannati da Microsoft potrebbero aver subito un danno economico a causa del rinnovo automatico dell’abbonamento con l’integrazione di Copilot a un prezzo maggiorato.
- Microsoft ha fatto bene a integrare Copilot perché......
- Sono deluso da Microsoft, ecco perché non rinnoverò......
- Forse Microsoft voleva solo semplificare, ma......
- 🤔 E se l'aumento di prezzo fosse un test per......
- 💰 Microsoft sta approfittando della sua posizione......
- 👍 Ottima mossa di ACCC, finalmente qualcuno che......
- 👎 Che delusione Microsoft, non mi aspettavo......
- 💡 Un'alternativa a Microsoft 365 potrebbe essere......
Dettagli dell’indagine e accuse specifiche
L’indagine dell’ACCC ha rivelato che, a partire dal 31 ottobre 2024, Microsoft ha comunicato agli abbonati ai piani Microsoft 365 Personal e Family con rinnovo automatico che, per mantenere l’abbonamento, avrebbero dovuto accettare l’integrazione di Copilot e pagare un prezzo più alto, oppure cancellare l’abbonamento.
L’ACCC contesta il fatto che Microsoft non abbia menzionato l’esistenza dei piani “Classic”, più economici, e che l’unico modo per accedervi fosse avviare la procedura di cancellazione dell’abbonamento. Solo nella pagina successiva, gli utenti avrebbero avuto la possibilità di passare al piano Classic.
Gina Cass-Gottlieb ha ringraziato gli oltre 100 consumatori australiani che hanno segnalato la questione all’ACCC, sottolineando che le loro segnalazioni sono state fondamentali per l’indagine. L’ente regolatore teme che la comunicazione di Microsoft abbia impedito ai consumatori di prendere decisioni informate sulle opzioni di abbonamento disponibili.
*Implicazioni e riflessioni sul mercato digitale
L’azione legale contro Microsoft solleva interrogativi importanti sulla trasparenza e la correttezza delle pratiche commerciali nel settore digitale. La vicenda evidenzia come le aziende, soprattutto quelle con una posizione dominante sul mercato, debbano garantire che i consumatori siano pienamente informati sulle opzioni disponibili e che non siano indotti a sottoscrivere servizi non desiderati o a pagare prezzi più alti del dovuto.
La vicenda australiana potrebbe avere ripercussioni anche in altri paesi, spingendo le autorità di regolamentazione a monitorare più attentamente le pratiche commerciali delle aziende tecnologiche e a tutelare i diritti dei consumatori.
Trasparenza e fiducia: pilastri della trasformazione digitale
La vicenda australiana ci ricorda che l’automazione e la scalabilità produttiva, elementi chiave della trasformazione digitale, non devono mai compromettere la trasparenza e la fiducia nei confronti dei consumatori. Un concetto base di automazione è che essa deve semplificare la vita delle persone, non complicarla. Nel caso di Microsoft, l’integrazione di Copilot e la gestione degli abbonamenti avrebbero dovuto essere comunicate in modo chiaro e trasparente, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere consapevolmente l’opzione più adatta alle loro esigenze.
Un concetto avanzato di automazione è l’utilizzo di algoritmi di machine learning* per personalizzare l’esperienza utente, offrendo suggerimenti e opzioni in base alle preferenze individuali. Tuttavia, questa personalizzazione non deve mai sfociare in pratiche ingannevoli o manipolative.
Riflettiamo: in un mondo sempre più automatizzato e digitalizzato, la fiducia è un bene prezioso. Le aziende che la tradiscono rischiano di perdere la credibilità e la fedeltà dei propri clienti. La trasparenza e la correttezza sono i pilastri di una trasformazione digitale sostenibile e inclusiva.








