E-Mail: [email protected]
- FLOP e SLAP colpiscono i chip Apple delle serie A e M, esponendo dati sensibili.
- Rischio per dispositivi come MacBook e iPad dal 2021 in poi, con impatto su Gmail e iCloud.
- Apple conferma le vulnerabilità ma minimizza il rischio immediato per gli utenti.
FLOP, un acronimo che sta per False Load Output Prediction, è una tecnica sofisticata capace di predire il valore del caricamento (LVP) nei chip Apple, aprendo porte verso aree della memoria tradizionalmente sigillate e inaccessibili. Grazie a questo meccanismo subdolo è possibile estrarre con nonchalance le cronologie delle posizioni archiviate su Google Maps, frugare nei messaggi custoditi dentro le caselle postali come quelle fornite da Proton Mail e interrogare eventi inseriti nel calendario iCloud. Al contrario, SLAP fonda la sua efficacia sulla precisa predizione dell’indirizzo decomposto del caricamento (LAP), permettendo l’acquisizione furtiva delle stringhe critiche contenute in codice JavaScript proveniente da altre schede aperte all’interno del browser Safari stesso. Entrambi i metodi possono essere impiegati senza sforzi sovrumani attraverso malintenzionate pagine web che sfruttano linguaggi come JavaScript o WebAssembly per veicolare le loro malefatte.

Implicazioni per i Dispositivi Apple e la Sicurezza degli Utenti
I dispositivi Apple colpiti dalle suddette vulnerabilità includono un’ampia gamma: dai MacBook Air e Pro lanciati nel 2022, ai Mac desktop introdotti nel 2023, passando per gli iPad nelle versioni Pro, Air e Mini rilasciate dal 2021, fino agli iPhone della serie 13 in avanti. Nonostante il riconoscimento formale delle debolezze da parte di Apple, l’azienda afferma che non ci sia un rischio immediato per l’utenza. Ciò non toglie però che le specifiche modalità d’attacco basate su peculiarità hardware rendano ardua sia la loro identificazione sia le misure atte a contenerle. Si raccomanda pertanto agli utenti di mantenere aggiornati tempestivamente tutti i propri apparecchi per ridurre il rischio legato ad eventuali exploit futuri.
- Finalmente Apple si impegna per la nostra sicurezza... 🔒...
- Ancora una volta, la sicurezza Apple è poco convincente... 😒...
- Un'opportunità di apprendere dalle falle: cambiamo prospettiva... 🤔...
Prospettive Future e Considerazioni Finali
 Le falle rappresentate da  FLOP  e SLAP assumono il ruolo preoccupante di avvertimenti all’intera industria tech; queste situazioni ci ammoniscono sulla necessità inderogabile di essere sempre vigili riguardo alla salvaguardia dei propri strumenti digitali. Mentre Apple si dedica a elaborare soluzioni correttive  per sanare questi errori,   è fondamentale riconoscere come tale contesto metta in luce quanto sia cruciale adottare un atteggiamento preventivo nel   campo della cybersecurity. Gli utilizzatori devono necessariamente considerare stili operativi online responsabili: uno fra tutti potrebbe essere quello che prevede  una drastica riduzione delle schede aperte durante consultazioni   relative a  contenuti delicati.
Oggi più che mai, nell’era dell’interconnessione totale, i vantaggi derivanti dall’automazione insieme ai progressi digitali portano sì  innovazioni straordinarie  ma generano altresì significative difficoltà sul fronte  della protezione dei dati. Perciò, ogni processo produttivo  su  larga  scala deve integrarsi armoniosamente con  misure prestabilite che assicurino robustezza nella salvaguardia dell’informativa utente. Le entità operanti nel  panorama tecnologico  hanno quindi l’urgenza    vitale di investire consapevolmente in attività legate alla  ricerca affinché possano prevedere e attutire  eventuali rischi futuri; diventando così chiaro che garantire sistemi sicuri non sia solo prerogativa gradita ma una reale esigenza essenziale affinché gli  utenti possano continuare a riporre  fiducia nello  sviluppo avanguardistico  del settore.








